Tematica Animali preistorici

Ichthyovenator laosensis Allain et al., 2012

Ichthyovenator laosensis Allain et al., 2012

foto 1034
Da: It.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Spinosauridae Stromer, 1915

Genere: Ichthyovenator Allain et al., 2012

Descrizione

Dell'Ichthyovenator si conoscono pochi connotati fisiologici e morfologici. Tuttavia dalla sua parentela con gli spinosauridi, si può supporre che la morfologia dell'animale doveva essere simile a quella di altri teropodi spinosauridi, con un corpo robusto, muso allungato come quello dei coccodrilli, coda che bilanciava il corpo, gambe che consentivano la locomozione bipede e braccia lunghe e muscolose armate di portentosi artigli. Le dimensioni dell'animale non sono certe ma si suppone una lunghezza stimata tra i 7,5 e i 9 metri. Ciò che caratterizzava l'animale era la strana vela (presente nella maggior parte degli spinosauridi), che si interrompeva bruscamente all'altezza del bacino per poi ricominciare e finire a metà della coda, conferendogli l'aspetto di una doppia vela di pelle. I paleontologi che descrissero l'animale, scoprirono interessanti autapomorfie. L’Ichthyovenator, come la maggior parte degli spinosauridi, possedeva una sorta di "vela" sulla schiena, composta da vertebre allungate. Tuttavia in Ichthyovenator le vertebre presentano una morfologia piuttosto insolita. La penultima vertebra dorsale mostra una spina molto alta ed espansa in lunghezza procedendo verso l'apice dorsale. La vertebra presenta 3 caratteri tipici di (alcuni) spinosauridi: una spina molto alta, lamine centrodiapofiseali accessorie (questi due caratteri sono presenti anche in Concavenator e Becklespinax) e una sorta di reticolo di laminazione alla base della spina neurale. La spina dell'ultima vertebra dorsale è incompleta, quindi non è chiara la sua forma e/o altezza. La prima spina sacrale è ben più bassa della penultima dorsale, e ciò pare un carattere genuino. Le spine neurali in posizione dalla seconda alla quarta sono invece alte e si espandono dorsalmente quasi come la penultima dorsale. Questa differenza di dimensioni produceva una "vela" di forma ondulata, con una depressione a livello della prima vertebra sacrale. Il bacino dell'animale presenta un mix di caratteri da ceratosauro (l'ileo lungo e basso con margine dorsale subrettilineo, da spinosauride con un piede pubico praticamente assente) e da coeleurosauro (sebbene presenti anche in alcuni carcharodontosauri), come l'incisura anterodorsale dell'ileo ed un peduncolo pubico col margine anteriore concavo. Inoltre gli autori notano come l’Ichthyovenator presenti alcuni caratteri derivati condivisi con il Segisaurus coelophysoide. L’Ichthyovenator è stato assegnato alla famiglia degli spinosauridi, più precisamente nella sottofamiglia dei Baryonychinae, di cui fanno parte il Baryonyx e il Suchomimus. Tuttavia la scoperta di nuovo materiale tra cui alcuni denti e la comparazione con l'enigmatico teropode Sigilmassasaurus, lo riclassificherebbero come più vicino agli Spinosaurinae. La prima vertebra dorsale di Ichthyovenator è quasi identica a quella del Sigilmassasaurus dal Cenomaniano delle Kem Kem Beds, nel sud-est del Marocco. Il Sigilmassasaurus è oggi considerato un teropode a se stante facente parte della famiglia Spinosauridae, molto vicino a Spinosaurus, di cui era considerato un sinonimo. Le due vertebre di Sigilmassasaurus e Ichthyovenator, pressoché identiche, potrebbero indicare che i due animali erano molto simili tra loro. E visto la stretta parentela tra Sigilmassasaurus e Spinosaurus, è probabile che anche Ichtyovenator facesse parte della sottofamiglia degli Spinosaurinae, rimanendo tuttavia ad uno stadio basale, della sottofamiglia. Tale classificazione è stata confermata dagli studi di Arden et al. (2018).

Diffusione

Il nome significa cacciatore di pesci, è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto nel Cretaceo inferiore in Laos. Il genere è monotipico.

Bibliografia

–Allain, R.; Xaisanavong, T.; Richir, P.; Khentavong, B. (2012). "The first definitive Asian spinosaurid (Dinosauria: Theropoda) from the early cretaceous of Laos". Naturwissenschaften. 99 (5): 369-377.
–Buffetaut, E.; and Ingevat, R. (1986). Unusual theropod dinosaur teeth from the Upper Jurassic of Phu Wiang, northeastern Thailand. Rev. Paleobiol. 5: 217-220.
–Buffetaut, E.; Suteethorn, V.; Tong, H.; Amiot, R. (2008). "An Early Cretaceous spinosaur theropod from southern China". Geological Magazine. 145 (5): 745-748.
–Allain, Ronan (2014). "New material of the theropod Ichthyovenator from Ban Kalum type locality (Laos): Implications for the synonymy of Spinosaurus and Sigilmassasaurus and the phylogeny of Spinosauridae". Journal of Vertebrate Paleontology Programs and Abstracts.
–Evers, Serjoscha W.; Rauhut, Oliver W.M.; Milner, Angela C.; McFeeters, Bradley; Allain, Ronan (2015-10-20). "A reappraisal of the morphology and systematic position of the theropod dinosaur Sigilmassasaurus from the "middle" Cretaceous of Morocco". PeerJ. 3: e1323.
–S., Paul, Gregory (2016-10-25). The Princeton field guide to dinosaurs (2nd ed.). Princeton, N.J. ISBN 9781400883141.
–Molina-Pérez & Larramendi (2016). Récords y curiosidades de los dinosaurios Terópodos y otros dinosauromorfos. Barcelona, Spain: Larousse. p. 259.
–Arden, T.M.S.; Klein, C.G.; Zouhri, S.; Longrich, N.R. (2018). "Aquatic adaptation in the skull of carnivorous dinosaurs (Theropoda: Spinosauridae) and the evolution of aquatic habits in Spinosaurus". Cretaceous Research. In Press: 275-284.
–Mortimer, Mickey (2017). "Megalosauroidea". The Theropod Database.


04503 Data: 30/03/2017
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone